Venerdì 3 ottobre la nostra scuola si è immersa nella lettura insieme a migliaia di studenti, insegnanti, biblioteche e librerie di tutta la regione. Anche quest’anno, infatti, abbiamo aderito con entusiasmo alla Maratona Regionale di Lettura “Il Veneto Legge 2025”, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Veneto per celebrare il piacere e il valore della lettura.
La giornata è nata con un obiettivo chiaro: ricordare che leggere non è solo un esercizio scolastico, ma una pratica fondamentale per crescere, pensare e sognare. I libri aprono mondi, stimolano la fantasia, allenano il linguaggio e aiutano a sviluppare uno sguardo critico sul presente.
Questa mattina gli studenti e le studentesse di Primary e Lower Secondary School si sono ritrovati tra gli spazi della scuola per condividere un momento speciale: ciascuno a leggere un libro a scelta, trasformando la scuola in una grande comunità di lettori. Accanto a loro, anche i docenti hanno partecipato attivamente, proponendo alcuni dei loro libri preferiti e stimolando nei ragazzi curiosità, domande e nuove passioni letterarie.
Per gli studenti di Lower Secondary non finisce qui, la maratona di lettura infatti si inserisce all’interno di un percorso più ampio che prevede anche un incontro con l’autore Luigi Dal Cin, scrittore di oltre cento libri tradotti in numerose lingue e vincitore di premi nazionali di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, che sarà presto ospite nella nostra scuola. Le classi seconde e terze, in relazione al progetto “La consapevolezza del sé e dell’altro” quest’anno leggeranno il suo nuovo libro Sulla porta del mondo che l’autore presenterà in occasione dell’incontro.
Partecipare a Il Veneto Legge significa sentirsi parte di un movimento culturale diffuso, che mette al centro il libro come strumento di crescita individuale e collettiva. Questa giornata ci ha ricordato che leggere non è mai un atto solitario: è dialogo, connessione e comunità. Iniziative come questa testimoniano la nostra idea di scuola: non solo conoscenze, ma anche curiosità, creatività ed empatia, valori che resteranno con i nostri studenti per tutta la vita.